Sembrerà banale ma il vino nasce dalla vigna
Avendo ben chiaro questo assunto iniziale, il nostro compito è quello di coadiuvare il viticoltore attraverso una consulenza agronomica professionale. Lo consigliamo sulle più utili e sagge scelte in merito ai lavori in vigna. Partendo già dalla scelta della cultivar, dallo studio delle implicazioni terreno-clima-pianta fino alla comprensione dell’ottimale periodo di raccolta dell’uva.
Una filosofia di lavoro che cerca di minimizzare gli interventi portando il vigneto ad espiremersi con la massima potenzialità e coerenza.
I servizi di consulenza agronomica proposti
- Studio dei suoli e ricerca di nuove zone vocate per l’impianto della vite.
- Progettazione di nuovi vigneti.
- Studio della situazione storica, pedologica e climatica per una ideale organizzazione del nuovo vigneto.
- Impianto del vigneto e successivo allevamento.
- Gestione delle principali pratiche viticole, sia per vigneti convenzionali che per impianti in gestione biologica.
- Programmi di lotta specifici per le principali ampelopatie.
- Programmi di contenimento delle nuove ampelopatie (legno nero, flavescenza dorata, mal dell’esca).
- Gestione del terreno, delle concimazioni e strategie per il contenimento dei costi e dell’impatto ecologico in vigna.
- Valutazione del grado di maturazione tramite parametri analitici e parametri organolettici (degustazione dell’uva).
La chiave di tutto è l’equilibrio
Ogni ambiente va interpretato nel rispetto di ciò che esso può donare all’uomo. Qualsiasi azienda per sopravvivere ha bisogno di produrre reddito e questo vale anche per le aziende agricole.